IL NOSTRO SINDACATO:
L'atto costitutivo dell'A.N.C.L.., Associazione Nazionale Consulenti del lavoro - Sindacato unitario della Categoria , risale al 28 luglio 1953. E' successivo soltanto alla Legge 23 novembre 1939, n. 1815 che, con gli articoli 4 e 5, sancì che dovesse essere regolamentata l'attività di tenuta e regolarizzazione dei documenti di lavoro aziendali.
Da allora, ogni conquista dei Consulenti del lavoro è ascrivibile, in modo netto ed inequivocabile, all'A.N.C.L. In particolare, il passaggio da "attività" a "professione liberale ed intellettuale", il riconoscimento ad autogestire la previdenza e l'assistenza agli iscritti agli albi, l'approvazione del tariffario da parte dei Ministeri vigilanti e, non ultima, la decisione di dotarsi del codice deontologico.
L'A.N.C.L., il Sindacato unitario di Categoria: i suoi compiti e le sue attività
L'atto costitutivo dell' A.N.C.L., Associazione Nazionale Consulenti del lavoro - Sindacato unitario della Categoria , risale al 28 luglio 1953. E' successivo soltanto alla Legge 23 novembre 1939, n. 1815 che, con gli articoli 4 e 5, sancì che dovesse essere regolamentata l'attività di tenuta e regolarizzazione dei documenti di lavoro aziendali.
Da allora, ogni conquista dei Consulenti del lavoro è ascrivibile, in modo netto ed inequivocabile, all'A.N.C.L. In particolare, il passaggio da "attività" a "professione liberale ed intellettuale", il riconoscimento ad autogestire la previdenza e l'assistenza agli iscritti agli albi, l'approvazione del tariffario da parte dei Ministeri vigilanti e, non ultima, la decisione di dotarsi del codice deontologico.
Gli scopi, infatti, dell'A.N.C.L. possono così essere riassunti:
•
|
promuovere, rappresentare, tutelare e difendere gli interessi professionali, imprenditoriali e sindacali dei consulenti del lavoro; |
• |
accrescere, sviluppare e valorizzare l'immagine e le funzioni professionali degli iscritti, operatori aziendali e sociali al servizio della collettività;
|
• |
favorire e coordinare tutte le iniziative concernenti la categoria nel campo sindacale, culturale, professionale e tecnico, adoperandosi per una presenza attiva dell'associazione nelle sedi di formulazione delle proposte legislative anche quale parte sociale;
|
• |
rappresentare gli iscritti negli organismi istituzionali nazionali, regionali e provinciali di categoria favorendo con essi, in ogni caso, rapporti di collaborazione e sinergia. |
L'A.N.C.L. è apartitica e può aderire a Federazioni e Confederazioni sindacali di liberi professionisti e/o di altri lavoratori autonomi, anche a livello comunitario ed internazionale, che perseguano gli stessi fini e che siano, sotto tutti gli aspetti, indipendenti da qualsiasi partito o movimento politico.
L'organo ufficiale di stampa è "Il Consulente Milleottantuno", settimanale che, volutamente, nel titolo intende ricordare il numero di una delle leggi fondamentali della categoria (la n. 1081, appunto, del 21 gennaio 1964, che per la prima volta istituì l'Albo dei Consulenti del lavoro). E' questo un modo simbolico per ricordare tutti quei Colleghi che hanno contribuito, con spirito altruistico e lungimirante, alle fortune della categoria.Iscriversi al nostro sindacato.
ISCRIVERSI AL NOSTRO SINDACATO:
Il sostegno della nostra categoria avviene attraverso l'impegno quotiano nella ricerca... ma anche dal sostegno fattivo.
Iscriversi
Possono associarsi, come effettivi, tutti i consulenti del lavoro e, come simpatizzanti, anche i praticanti.
|
|